Valeria: una storia
L’idea di Valeria è nata nella stanza di un Giudice del Tribunale per i Minorenni di Milano, a seguito dell’esperienza di volontariato svolta presso questa istituzione da due professioniste del settore legale.
Così è maturata la consapevolezza dell’importanza fondamentale della scuola e degli educatori nella vita dei ragazzi. Infatti, in particolare la scuola, è l’interlocutore privilegiato nella vita del minorenne e la stessa Costituzione ne rileva l’importanza (art. 30 Costituzione).
A seguito di un confronto con docenti e ragazzi, è emersa la necessità ed è stata formulata la richiesta di un supporto tecnico-giuridico per le scuole.
Così, nel 2001, si costituisce l’Associazione Valeria, composta da giuristi ed esperti di diritto minorile e di famiglia.
Con il consiglio di psicologi, magistrati, insegnanti e degli stessi ragazzi, l’Associazione ha iniziato la formazione – informazione degli insegnanti nell’ambito della prevenzione al disagio minorile.
Via via che i bisogni si sono delineati, sono maturati i percorsi formativi dedicati ai diversi gradi scolastici.
I nostri percorsi di legalità sono sempre aggiornati perché nascono dal costante ascolto delle esigenze del gruppo a cui ci rivolgiamo e dalla regolare osservazione della realtà e della casistica del Tribunale per i Minorenni.
In tutti questi anni di attività l’Associazione ha raggiunto, solo nel territorio lombardo, migliaia di studenti appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado, e centinaia di insegnanti.
Le richieste di intervento sono in crescente aumento, anche grazie al confronto tra i diversi istituti scolastici e i Comuni con i quali l’Associazione ha collaborato, e soprattutto grazie al gradimento ottenuto dagli operatori e dagli studenti coinvolti.
Associazione Valeria lavora sul territorio e aderisce alle reti del privato sociale che si impegnano, in diversi ambiti, a promuovere i valori che la fondano.
Per questo motivo Associazione Valeria fa parte della Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 1 del Comune di Milano, che raccoglie diverse realtà della nostra Città.