Tombola di Re Fiordilegge
Occorrono regole per giocare
A chi si rivolge: bambini dai 7 ai 10 anni
Chi realizza il progetto: educatori dell’Associazione Valeria, con la presenza delle maestre
Durata: due incontri di un’ora e mezza ciascuno, a una settimana di distanza.
Obiettivi:
- Diffondere la cultura della legalità, nel rispetto dei diritti e degli obblighi normativamente vigenti favorendo l’apprendimento di valori quali giustizia, uguaglianza, rispetto e libertà all’interno di un programma di educazione alla responsabilità e alle regole condivise;
- Prevenire il dilagante fenomeno del bullismo e della microcriminalità giovanile;
- Riconoscere il minore quale soggetto attivo di tutti i processi che lo riguardano e destinatario di un intervento educativo nel quale trovino spazio sia il concetto di diritto che quello di dovere, di regola, intesi non solo nella funzione di limitazione - se c’è una regola, c’è anche una sanzione - ma anche come strumento necessario alla crescita del bambino ed allo sviluppo delle relazioni dello stesso;
- Offrire ai bambini, attraverso una modalità attiva e attivante (il racconto e il gioco) uno strumento per render chiara, e mostrare conveniente, la corrispondenza fra diritti e doveri al fine di un’educazione alla convivenza civile e alla coscienza del bene comune e dei doveri derivanti da questa formazione.
Una favola dal sapore antico costituisce il coinvolgente prologo al gioco ponendo i bambini nel ruolo di aiutanti del povero Re Fiordilegge che vede il suo regno preda della confusione per mano del perfido mago Nerocuore che ha fatto sparire dal regno tutti i giochi e in particolare il Gioco dei Diritti e dei Doveri che garantiva la convivenza civile tra i cittadini. Il messaggero del Re chiederà aiuto ai bambini per rimettere al loro posto e riordinare le coppie di diritti e corrispondenti doveri per ristabilire l’ordine e la tranquillità nel suo regno.
Modalità di svolgimento:
Il Progetto offre ai bambini uno strumento per conoscere e capire la corrispondenza tra diritti e doveri ed è organizzato in due incontri durante i quali i bambini vengono coinvolti attivamente secondo il metodo dell’edutainment (educare divertendo).
Durante il primo incontro l’educatore guida i bambini alla scoperta dei diritti e dei doveri, del loro significato e della loro corrispondenza: con il percorso, i bambini individuano tutti i diritti e tutti i doveri che attengono alla loro vita relazionale, consentendo un loro lavoro di analisi delle regole non più da un punto di vista passivo, ma attivo e partecipato. I diritti e i doveri così individuati vengono elencati e suddivisi su due cartelloni.
Il secondo incontro, a una settimana di distanza, permette di raccogliere le riflessioni della classe e di riprendere in mano i concetti di diritto e dovere affrontati nell’incontro precedente.
Il Progetto si conclude con il gioco della Tombola di Re Fiordilegge in cui sono illustrati ed indicati in coppie di numeri i diritti e i corrispondenti doveri del regno (Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza).
I bambini, attraverso il gioco, ricompongono tutte le coppie di diritti e doveri e il complessivo sistema delle regole e, al tempo stesso, verificano la coincidenza di quanto illustrato ed elaborato nel corso della lezione precedente.
Plus: essendo il diritto all’istruzione uno dei diritti fondamentali dei bambini, espresso nell’art. 30 della Costituzione Italiana, abbiamo deciso di utilizzare per questo materiale la Font biancoenero® ad alta leggibilità casa editrice Biancoenero Edizioni.
Per maggiori informazioni contattare
Federica Lozej- Responsabile didattica
cell. +39 345 8796970
E-mail: [email protected]