Una mattina con il Puzzle di Re Fiore
E' un mercoledì mattina e la classe 1A ci aspetta con impazienza. La maestra Sandra e la maestra Stefania ci accolgono in classe. Federica e Giulia si presentano a tutta la classe e così fanno conoscenza di tutti i bambini, che dovranno aiutarle a ricostruire il gioco di Re Fiore. Ci si mette tutti in cerchio seduti come gli indiani e si aprono bene le orecchie per ascoltare la fiaba di Re Fiore narrata da Federica. Tutti i bambini sono molto attenti e intervengono per saperne di più sulla vita di Re Fiore e dei suoi fratelli. Questa storia infatti racconta di un giovane principe chiamato Fiore, che vive in un meraviglioso regno dove la natura è incontaminata e gli abitanti vivono felici, in armonia e soddisfatti del loro lavoro. Il giovane Fiore è un bambino inteligente e curioso a cui piace moltissimo giocare e costruire giocattoli con materiali di recupero che trova in giro! Un giorno come tanti altri Fiore, suo fratello più grande Giocondo e sua sorella Parolina sono nel castello a giocare con altri amici, finchè il temibile mago Nerocuore riesce ad intrufolarsi in mezzo a loro. Il mago Nerocuore, invidioso della felicità dei bambini, approfitta della socievolezza di Giocondo, noto giocherellone, e si intrufola nel castello trasformandosi in bambino. Una volta entrato nella stanza dei giochi fa un terribile incantesimo, rubando a tutti i bambini il ricordo di quanto avevano appreso giocando nel regno sotto la guida del re, della regina e dei loro maestri. Cosa accade? Tutti i bambini dimenticano le regole dello stare insieme e così si sentono strilli, urla e non più risa e canzoni. Il piccolo Fiore che in quel momento era andato a raccogliere le mele in giardino rientra nella sala e non può credere ai suoi occhi, cos'è successo ai suoi compagni di gioco? così è impossibile giocare! Non si perde d'animo e decide di costruire un gioco delle regole, così che, se qualcuno se le dimenticherà ancora, basterà giocare per ricordarle tutte. Questo gioco sarà costruito con i ricordi dei bambini di tutto il mondo ed è per questo che anche la 1B deve darci una mano!
Finita la storia si distribuiscono le tessere ai bambini, che le colorano con molta attenzione seguendo i colori e rispettando i contorni. Qualcuno ne colora solo una, qualcuno ne colora due, qualcuno finita la sua tessera va ad aiutare un compagno e tutti sono curiosi di scoprire cosa apparirà quando metteremo insieme tutte le tessere!
Una volta colorate tutte le tessere si crea lo spazio per il puzzle e ogni bambino aggiunge il suo lavoro, tessera dopo tessera, e così ecco fatto il lavoro di tutti. Dall'insieme delle tessere compare un bellissimo disegno, nel quale sono raffigurati i ricordi dei bambini di tutto il mondo. Solamente con la collaborazione e l'attento lavoro di ognuno si può arrivare a ricostruire un belissimo lavoro collettivo!
Grazie 1A!
Ecco il blog della nostra cara illustrtrice, ricco di stimoli educativi e di lavoretti divertenti: http://giocagiocagioca.blogspot.it