Testimonianze

21 Articoli - pagina 1 2 3
  • Intervento al Convegno

    Il valore formativo dell'educazione alla legalità con Associazione Valeria

    27 maggio 2015
    La professoressa Orlandini per Liceo Classico "Manzoni" di Milano racconta, durante il convegno del 26 maggio 2015, la sua esperienza di docente nell'ambito del progetto sul carcere con Associazione Valeria
  • Intervista

    Un avvocato fra Tribunale, famiglia e banchi di scuola

    13 maggio 2015
    Un avvocato fra Tribunale, famiglia e banchi di scuola
    Marzia Simionato, avvocato dell'Associazione Valeria, si racconta al blog la 27ORA
  • Riflessioni

    Bollate: un carcere sorprendente

    5 maggio 2015
    Bollate: un carcere sorprendente
    La IV D del Liceo "Elio Vittorini" di Milano riflette a margine del progetto fra scuola, tribunale e carcere
  • Una nuova lettera per i detenuti del carcere di Bollate

    Non esistono persone cattive, ma solo scelte ed azioni sbagliate

    5 marzo 2015
    La classe II A del Liceo "Manzoni" di Milano invia un ringraziamento a ciascuno dei detenuti incontrati, ognuno per le sue peculiarità
  • Visita in carcere - Riflessioni

    Il bianco, il nero e il grigio - le sfumature della detenzione

    23 febbraio 2015
    La classe IV B dell'IT "Varalli" di Milano riflette dopo la visita al carcere di Bollate
  • Violenza di genere - Riflessioni

    Educazione alla legalità: conoscenza e crescita umana

    3 febbraio 2015
    Le Professoresse Virno e Navone dell'Istituto "Curie-Sraffa" condividono alcune riflessioni a seguito del percorso sulla violenza di genere svolto in 2 classi con Associazione Valeria , grazie al contributo del Comune di Milano
  • Lettera ai detenuti del carcere di Bollate

    Quanto è bella la libertà

    12 gennaio 2015
    La IV grafici del CFP Centro "Padre Pia Marta" di Milano scrive ai detenuti del carcere di Bollate dopo l'incontro nell'ambito del progetto "I giovani e il servizio giustizia" finanziato da Fondazione Cariplo
  • news - Testimonianze - scuola media

    Libere interpretazioni di diritti e doveri

    15 ottobre 2014
    All'interno del progetto Bookcity Milano, alcuni volontari dell'Associazione si sono recati in due scuole medie di Milano e hinterland e hanno riflettuto insieme alle classi sulla corrispondenza tra diritto e dovere provando a semplificarli attraverso parole e disegni. Ecco alcuni esempi dei lavori fatti dai ragazzi:
  • L'INTRECCIO DI STORIE E PERSONE: LA GIUSTIZIA COME SERVIZIO

    Lettera di Ilaria ai detenuti

    Ho avuto l'occasione di potervi incontrare grazie al progetto “Dentro e fuori San Vittore”. Per prima cosa penso che ciò che fate, ovvero rendervi disponibili a studenti adolescenti per parlare e discutere delle esperienze che avete vissuto e soprattutto di quella che state vivendo dentro “La Nave”, sia interessante e costruttivo per noi.
  • INTRECCIO DI STORIE E PERSONE: LA GIUSTIZIA COME SERVIZIO

    Lettera di Matteo ai detenuti

    Ci siamo visti quando io e la mia classe siamo venuti in visita nel carcere di San Vittore, nel vostro reparto, e vi sto scrivendo questa lettera per comunicare le impressioni che questo incontro mi ha suscitato e anche qualche parola su una grande lezione di vita che mi avete trasmesso.
pagina 2 di 3 | precedente - successiva
Powered by PhPeace 2.4.1.62 | offed communication&brandinnovation