Dialogo tra diritti e doveri
Alla fine del libro è riportato il testo della Convenzione internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza nella versione in forma semplificata e ridotta da P. Benevene, F. Ippolito e F. Tonucci per la Fondazione Basso e i primi 34 articoli della Costituzione Italiana.
Questo volume può essere letto da bambini e ragazzi con specifiche difficoltà di lettura – dislessici e non madrelingua – perché utilizza il font ad alta leggibilità biancoenero©, un progetto di Biancoenero Edizioni, che da anni lavora al progetto Alta Leggibilità per avvicinare bambini e ragazzi alla lettura.
Vive a Milano, dove ha studiato alla Scuola Politecnica di Design. Dal 1980 lavora come autrice e illustratrice di libri per l'infanzia. Scrive sul suo blog:
"Amo inventare sorprese visive e cartotecniche, illustrare poesie, disegnare copertine, creare immagini per libri di divulgazione scientifica per i piccolissimi", È vincitrice di ben tre Premi Andersen: nel 1986 per “Ti faccio bau”, nel 1997 come illustratore dell'anno e nel 2001, con Emanuela Bussolati per “Pollicino Verde”.
Ha illustrato per l’Associazione Valeria la Tombola di Re Fiordilegge, il Memory: Dialogo tra Diritti e Doveri e il libro Dialogo tra diritti e doveri.