In uscita a quasi due anni dal precedente, il rapporto è una fotografia puntuale sulle tematiche relative ai minore. E un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza.
Continua a leggere
In uscita a quasi due anni dal precedente, il rapporto è una fotografia puntuale sulle tematiche relative ai minore. E un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza.
Continua a leggereIl percorso proposto offre ai docenti strumenti pratici utili all’apprendimento delle dinamiche e delle strategie di prevenzione di intervento sul fenomeno del Cyberbullismo.
Continua a leggereDurante il progetto NON HO DETTO SI – con capofila SVS – ragazze e ragazzi incontrati nelle classi coinvolte hanno riflettuto sul fatto che l’espressione del consenso è spesso condizionata da determinati fattori esterni e che esistono degli stereotipi di genere molto radicati nella nostra società. Sebbene tutti siano in grado di riconoscere una violenza…
Continua a leggereIl Gruppo CRC celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC alla cui redazione hanno contribuito 135 operatori delle 100 associazioni che fanno parte del Network. Una fotografia di questo momento particolare e dell’impatto che la pandemia sta avendo sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono nel nostro Paese.
Continua a leggereUn quaderno di appunti utile a fissare in maniera diretta i concetti più salienti del codice penale italiano, pensato per studenti e docenti per riprendere i concetti affrontati durante i percorsi sulla legalità proposti dalla nostra Associazione nelle Scuole secondarie di II grado.
Continua a leggereUn volumetto dedicato a bambini, adolescenti e alle loro famiglie, per far conoscere e ragionare in modo semplice e immediato sulla Convenzione internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in relazione alla Costituzione Italiana.
Continua a leggereValeria e Luca: la legalità a misura di teenagers è un libro dedicato ai giovani adulti pubblicato nel 2008 dall’Associazione Valeria con la collaborazione di Carla Colmegna.
Continua a leggere