CORSO:

"STRUMENTI GIURIDICI PER LA SEGNALAZIONE DEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO"

DESTINATARI:

INSEGNANTI E DIRETTORI DIDATTICI

DURATA DEL CORSO:

due incontri di due ore e sostegno per tutta la durata dell'anno scolastico.

CONTENUTI:

il corso è stato pensato in modo tale da fornire approfondimenti teorici, modelli di osservazione e interventi multidisciplinari con particolare attenzione all'acquisizione di competenze operative relative a
a. abuso e maltrattamento psicologico, fisico e sessuale
b. effetti a medio e lungo termine di tali problematiche
c. procedure amministrative civili e penali
d. la segnalazione
e. la denuncia
f. prevenzione e strumenti di tutela del minore

CORSO:

"IL RUOLO GIURIDICO DEGLI OPERATORI DI COMUNITÀ"

DESTINATARI:

EDUCATORI DI COMUNITÀ, DI C.A. G. (CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANI) E ASSISTENTI DOMICILIARI

DURATA DEL CORSO:

due incontri di due ore e sostegno per tutta la durata dell'anno scolastico.

CONTENUTI:

il corso, rivolto agli operatori di comunità per minorenni, ha come specifica funzione quella di informare sui sistemi giuridici esistenti, sulle procedure da attivare, al fine di accompagnare, facilitare e proteggere il lavoro di chi si trova costantemente in prima linea sul fronte del disagio e del maltrattamento minorile.
L'informazione costituisce infatti strumento di prevenzione, da un lato, e di tutela, dall'altro, sia del minore coinvolto in situazione di disagio, sia al tempo stesso anche dell'educatore che si trova ad affrontare tale problematica.

CORSO:

" IL RUOLO DELLA LEGGE NELLA VITA DEL MINORENNE"

DESTINATARI:

STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI

DURATA DEL CORSO:

due incontri di due ore con possibilità di apertura di sportello.

CONTENUTI:

il corso è stato pensato in modo tale da fornire approfondimenti teorici, partendo da modelli di esempio pratico. Questo progetto nasce per rispondere a domande formulate da alcuni minorenni intervistati sulla conoscenza di norme che li riguardano siano essi elementi attivi, attori cioè di attività, che elementi passivi ossia che subiscano attività altrui.
Desideriamo quindi, aiutare a colmare i vuoti esistenti e realizzare un lavoro in rete con altre organizzazioni che si occupano degli stessi argomenti e le istituzioni sul territorio.

CORSO:

"LA RESPONSABILITÀ DEI CAPI SCOUT"

DESTINATARI:

CAPI SCOUT

DURATA DEL CORSO:

due incontri di due ore e sostegno per tutta la durata dell'anno scolastico.

CONTENUTI:

l'attenzione che rivolgiamo a questa particolare categoria di persone che svolgono la loro attività di volontariato in una struttura educativa organizzata serve ad anticipare un argomento che ci sta molto a cuore ossia la problematica del volontariato rivolto ai minorenni.
Ci prefiggiamo quindi di analizzare casi pratici di vario tipo che coinvolgono sia il genitore che l'educatore sia dal punto di vista di responsabilità civile che da quello di responsabilità penale,
come condividere tale responsabilità e permettere lo svolgimento delle attività in un contesto il più possibile sereno.