PROPOSTA PER BAMBINE E BAMBINI DAI 8 AGLI 11 ANNI
Tombola di Re Fiordilegge
Chi realizza il progetto: operatrici di Associazione Valeria APS ETS, con la presenza dei/delle docenti
Durata: due incontri da un’ora e mezza ciascuno, a una settimana di distanza (possibile versione FAD da concordare).
Obiettivi:
- Diffondere la cultura della legalità e il rispetto dei diritti favorendo l’apprendimento di valori quali giustizia, solidarietà e uguaglianza, grazie ad una proposta di educazione alla responsabilità e alle regole condivise;
- Offrire con modalità attiva e attivante (il racconto e il gioco) uno strumento per evidenziare, e dimostrare conveniente, la corrispondenza fra diritti e doveri, al fine di promuovere convivenza civile e coscienza del bene comune.
Cos’è?
Una favola dal sapore antico costituisce il coinvolgente prologo al gioco ponendo i bambini nel ruolo di aiutanti del povero Re Fiordilegge, che vede il suo regno preda della confusione per mano del perfido mago Nerocuore: questi ha fatto sparire dal regno tutti i giochi, e in particolare il Gioco dei Diritti e dei Doveri che garantiva la convivenza civile tra i cittadini anche più piccoli.
Il messaggero del Re chiederà aiuto alla classe per ritrovare e riordinare le coppie di diritti e corrispondenti doveri… solo così sarà possibile ristabilire l’ordine e la serenità nel regno.
Modalità di svolgimento:
Il progetto offre uno strumento per conoscere e capire la corrispondenza tra diritti e doveri, coinvolgendo attivamente la classe secondo il metodo dell’edutainment (educare divertendo).
Durante il primo incontro si parte alla scoperta dei diritti e dei doveri, del loro significato e della loro corrispondenza: tutti i bambini vengono stimolati ad individuare i diritti e i doveri che attengono alla loro vita relazionale, consentendo un coinvolgimento attivo e partecipato.
Il secondo incontro, a una settimana di distanza, permette di raccogliere le riflessioni della classe mettendole in gioco con la Tombola di Re Fiordilegge: attraverso il gioco, si ricompongono tutte le coppie di diritti e doveri e il complessivo sistema delle regole che rinforza e verifica la coincidenza di quanto illustrato ed elaborato durante il percorso.
LA SICUREZZA VAL BENE UN CLICK
Chi realizza il progetto: operatori di Associazione Valeria APS ETS in collaborazione con un tecnico di Informatica Solidale, con la presenza dei/delle docenti
Durata: tre incontri da un’ora e mezza ciascuno, a una settimana di distanza
Destinatari: classi V e loro Insegnanti
Obiettivi:
- Fornire strumenti di conoscenza effettiva nell’utilizzo consapevole dei social media, per prevenire marginalità sociale e uso distorto
- Offrire con modalità partecipativa ed esperienziale una visione a tutto tondo delle dinamiche relazionali tramite social, in quanto reali sebbene virtuali, a livello educativo, giuridico e funzionale
Per maggiori informazioni contattare
Camilla Vitali – Responsabile didattica
cell. +39 345 8796970
E-mail: info@associazionevaleria.com