Home / newsletter / Uno sguardo al passato, camminando verso il futuro

Uno sguardo al passato, camminando verso il futuro

Cari amici,

questo nuovo anno 2020, come sapete, è cominciato con un importante cambiamento all’interno della nostra Associazione: dopo diciotto anni di presidenza, la Dottoressa Anna Maria Paracchini ha passato il timone all’Avvocato Felicita Fenaroli alla presidenza. Questo avvicendamento rinforza il gruppo di lavoro, senza perdere nessuna risorsa ma valorizzando in maniera differente la crescita sia qualitativa che quantitativa delle attività.

È comunque stato necessario guardarci indietro e fare un bilancio di quanto realizzato sinora.

In questi anni si è rafforzato il rapporto con il Comune di Buccinasco, che ci ha permesso di portare avanti il progetto Non è uno scherzo di prevenzione al bullismo, nonché il progetto Diamoci una regolata in collaborazione con la compagnia teatrale Messinscena.

Il percorso “Oltre le sbarre” ha visto coinvolte ben 44 classi fra carcere e Uepe, con l’approfondimento sempre maggiore delle tematiche legate alla detenzione, alle pene alternative e al contrasto della devianza e dei pregiudizi.

Abbiamo inoltre avviato una proficua collaborazione con la Scuola Dè Andrè del Comune di Peschiera Borromeo, abbiamo rinnovato il lavoro sul territorio di Bollate e proseguito con entusiasmo quello a Bovisio Masciago.

Questo quadro positivo non può che farci guardare anche al futuro e con ottimismo, in un’ottica di ampliamento delle proposte formative che cresce in sintonia con le richieste specifiche delle scuole e con i bisogni di ragazze e ragazzi.

Un esempio: lo sportello giuridico istituito presso alcuni istituti scolastici della Città, grazie al sostegno del Comune di Milano, rivolto a docenti, genitori e personale ATA, per fornire una consulenza gratuita sui temi della legalità.

L’obiettivo principale di Associazione Valeria è quello di restare un punto di riferimento credibile e significativo sulle tematiche della legalità, sia per i più giovani che per chi si occupa di istruzione ed educazione. Proprio per questo ci siamo resi conto di quanto sia importante anche sensibilizzare la popolazione sui temi della Cittadinanza Globale, al fine di valorizzare le diversità e promuovere l’interconnessione sociale e culturale tra le persone.

In linea con questi valori abbiamo anche deciso di aderire alla Civil Week, promossa dal Forum del Terzo Settore, RCS e dal CSV di Milano, presentando un progetto sul fenomeno migratorio nel mare Mediterraneo e sulla tutela giuridica dei soggetti coinvolti. Attendiamo quindi che questa ed altre iniziative ora sospese possano riprendere il loro corso, stante la situazione contingente di emergenza sanitaria, al fine di ritrovare la dimensione di serenità e di operatività di cui Milano e il resto del Paese hanno bisogno.

Avvocato Paolo Pio
Vicepresidente Associazione Valeria APS