Nuovi corsi e nuove collaborazioni
Cari amici, bentrovati!
Gli ultimi due anni per la scuola sono stati particolarmente difficili, tuttavia, siamo orgogliosi di essere riusciti a proporre i nostri progetti adattandoli alla modalità “da remoto”, garantendo così, il nostro supporto e la nostra presenza negli istituti scolastici, a sostegno dei bisogni e delle richieste di ragazzi e insegnanti.
Abbiamo rafforzato la collaborazione con le scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Senago e di Bovisio Masciago, continuando con progetti in tema di bullismo e cyberbullismo ed implementando collaborazioni con altri enti ed associazioni, come ad esempio Icaro APS.
In questa ottica, grazie alla proficua collaborazione con l’associazione Informatica Solidale è stato portato a termine un progetto sull’uso consapevole dei social media presso gli istituti di istruzione secondaria di primo grado del comune di Bovisio Masciago, con l’intento di offrire un percorso volto alla prevenzione della marginalità sociale e alla promozione dell’informazione, della consapevolezza e della responsabilità nelle dinamiche “virtuali” così come in quelle di persona.
In collaborazione con l’Associazione Icaro abbiamo sviluppato il progetto “Cittadini si diventa”.
Questo progetto, presentato all’Istituto Curie Sraffa, ha lo specifico obiettivo di promuovere e favorire la conoscenza dei diritti e dei doveri civili di ogni cittadino, sia come singolo che come membro della comunità, stimolando dinamiche di gruppo virtuose, inclusive ed accoglienti al fine di prevenire emarginazione, conflitti e abbondono scolastico.
Grazie alla collaborazione con Etic Srl abbiamo presentato il progetto “Facciamo squadra contro il bullismo”, svolta da remoto con gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Massa 3 di Massa Carrara i quali, alla fine dei sei incontri, hanno potuto elaborare un Protocollo finalizzato alla prevenzione di
episodi di bullismo e cyberbullismo e alla promozione di pratiche di mediazione dei conflitti.
La nostra aspirazione per il futuro è quella di continuare ad approfondire e ad ampliare le collaborazioni intraprese con altre realtà interessate, come noi, a fornire un servizio d’eccellenza a beneficio della comunità scolastica, e non solo.
La nostra associazione, infine, è stata individuata come un “attore rilevante nel campo dell’educazione civica in Italia” da INVALSI, ente impegnato nella realizzazione di numerose indagini internazionali in ambito educativo, su diverse discipline ivi inclusa l’educazione civica, che, con l’iniziativa “The Civics Innovation Hub”, vuole rafforzare la competenza democratica, l’autoefficacia e la resilienza dei cittadini in Europa in modo bottom-up.
The Civics sostiene sia i cittadini che gli educatori civici al fine di affrontare grandi sfide del nostro tempo, come le minacce alla democrazia, le cause e gli effetti del cambiamento climatico e i divari sociali. Il suo programma prioritario è la “Mappatura dell’educazione civica in Europa“, rivolta agli attori dell’educazione civica in tutta Europa in collaborazione con i partner locali che faciliteranno la conduzione della ricerca nel proprio paese.