Home / Materiali / Facciamo squadra contro il bullismo

Facciamo squadra contro il bullismo

Il percorso proposto offre ai docenti strumenti pratici utili all’apprendimento delle dinamiche e delle strategie di prevenzione di intervento sul fenomeno del Cyberbullismo. L’approccio utilizzato è concreto e operativo e permette di applicare in classe e con gli studenti quanto appreso durante il corso.

Le attività vengono svolte in modalità sincrona e asincrona e anche questo fattore può essere un vantaggio per poter rendere più dinamico il modulo formativo. Le sessioni vengono svolte con piattaforme e strumenti di collaborazione che permettono di lavorare tutti insieme e in singoli gruppi.

Come ragazze e ragazzi possono essere preparati ad affrontare queste situazioni? Come utilizzare con consapevolezza e sicurezza i social media? Come i genitori, gli insegnanti e la comunità possono essere di aiuto in questo percorso di formazione e sensibilizzazione? Chi è colpevole e chi innocente?

 

 

Obiettivi Iniziativa:

  • Promozione di pratiche di mediazione dei conflitti, educazione alla convivenza e coesione sociale
  • Individuazione di modalità che permettano di affrontare e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo
  • Analisi del fenomeno, dei comportamenti e delle conseguenze dal punto di vista dei diversi attori coinvolti
  • Sperimentazione di una metodologia attiva, da riproporre in classe ai propri studenti
  • Sperimentazione ed utilizzo di strumenti, app, piattaforme digitali per la creazione, collaborazione e condivisione

 

Mappatura delle Competenze:

  • Rafforzamento delle conoscenze sul fenomeno del Cyberbullismo
  • Consolidamento capacità relazionali nonché la capacità di lavorare in gruppo
  • Sviluppo della dimensione individuale e di gruppo contemporaneamente
  • Acquisizione di abilità di utilizzo responsabile del mezzo digitale

 

Materiali e tecnologie usati:

  • Piattaforma di formazione a distanza per la collaborazione on line: condivisione delle webcam e microfoni, condivisione di materiale audio, video e di documenti, suddivisione durante la sessione di sottogruppi che possono lavorare separatamente, utilizzo di strumenti per quiz e sondaggi
  • Materiale di approfondimento relativo al caso presentato
  • Documentazione tecnica, indicazioni normative, risorse utili ad una maggiore comprensione

 

Programma

I e II incontro → linee guida del MIUR in tema di bullismo e cyberbullismo; impostazione del Tribunale per i Minorenni; aspetti civilistici e amministrativi, come fare delle segnalazioni.

III incontro → Incontro serale rivolto a tutte le famiglie; dibattito e accoglimento di eventuali domande in chat dei genitori con moderazione della Scuola

IV e V incontro → funzionamento ed utilizzo dei social network e principali applicazioni, con accorgimenti utili alla tutela della privacy e sicurezza

VI incontro → confronto, risposta a domande o dubbi e stesura di un protocollo comune, con lo scopo di dialogare tutti con lo stesso scopo e linguaggio e per individuare il ruolo di ciascuna parte coinvolta dal fenomeno bullismo/cyber bullismo

 

Durata:

Il percorso ha una durata totale di 20 ore (6 incontri da 2 ore e 8 ore di attività offline)

 

Destinatari:

Docenti di scuola primaria e secondaria di I, personale ATA, famiglie

 

Numero di partecipanti:

5-40

 

Ente organizzatore:

Il corso è organizzato da Etic Srl – Ente accreditato al Miur per la formazione di docenti ai sensi della D. M. 170/2016, di personale ATA e di personale educativo – in collaborazione con Associazione Valeria APS, ente che promuove percorsi di educazione alla legalità rivolti ai minori e a coloro che se ne occupano professionalmente, con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità come modello vincente, favorendo l’apprendimento di valori positivi quali giustizia, uguaglianza, rispetto, libertà, responsabilità e partecipazione.

Associazione Valeria APS è stata costituita nel 2001. È composta da giuristi ed esperti di diritto penale, minorile e di famiglia. Via via che i bisogni si sono delineati, sono maturati i percorsi formativi dedicati ai diversi gradi scolastici. In 20 anni di attività l’Associazione ha raggiunto, solo nel territorio lombardo, migliaia di studenti e centinaia di insegnanti, offrendo diverse opportunità di approfondimento, sui temi della legalità in generale e della prevenzione a bullismo, cyberbullismo e ludopatia. Tutti i percorsi vengono presentati in maniera partecipativa e si propongono simulazioni, giochi di ruolo, attività di gruppo, visione di cortometraggi e restituzioni condivise. Associazione Valeria APS collabora con vari Enti del privato sociale al fine di creare reti utili all’approfondimento di alcune tematiche e nello specifico collabora con Informatica Solidale per offrire – unitamente al punto di vista giuridico – quello tecnico e funzionale relativamente all’uso consapevole dei social media.