PROPOSTE PER RAGAZZE E RAGAZZI DA 14 A 19 ANNI
Obiettivi:
- instaurare un rapporto di fiducia con la giustizia come strumento di servizio e di aiuto alla collettività;
- approfondire il tema dei diritti e dei doveri a partire da ciò che la Costituzione italiana prevede;
- contribuire attraverso l’incontro di persone e storie al superamento dei pregiudizi.
Progetti per la scuola secondaria di II grado
- La nostra Costituzione ieri, oggi e domani
- La misura della pena
- Che genere di violenza (sia in presenza che in FAD)
- La libertà e la legge (sia in presenza che in FAD)
LA NOSTRA COSTITUZIONE – IERI, OGGI E DOMANI
Chi realizza il progetto: avvocati dell’Associazione con la presenza dei/lle docenti
Durata: 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno (sia in presenza che in FAD)
Modalità di realizzazione:
OGNI ANNUALITÀ DEL QUINQUENNIO PREVEDE UN PERCORSO SPECIFICO SU ARGOMENTI DIVERSI
Classi PRIME – Cittadini nel Tempo (disamina storica)
Classi SECONDE – Libertà: dove inizia e dove finisce (le fonti del Diritto)
Classi TERZE – Ambiente e salute (inquinamento, ecomafie e sostenibilità)
Classi QUARTE – Nuovi diritti (cittadinanza digitale)
Classi QUINTE – Cittadini del Mondo (diritto internazionale e migrazione)
LA MISURA DELLA PENA – FAD
Chi realizza il progetto: avvocati dell’Associazione con la presenza dei/lle docenti
Durata: 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno
Modalità di realizzazione:
Invio dispensa aggiornata a compendio delle tematiche trattate
Primo incontro: presentazione principi fondamentali del Diritto Penale (imputabilità, elemento soggettivo e oggettivo del reato, concorso, ecc.) e sul T.U.L. stupefacenti
Secondo incontro: approfondimento con materiali, contributi e stimoli diversi (quali video, audio, slides o testimonianze) circa gli argomenti emersi.
Terzo incontro: rassegna misure alternative alla detenzione, discussione e rielaborazione del percorso, conclusioni condivise.
CHE GENERE DI VIOLENZA
Chi realizza il progetto: avvocati dell’Associazione con la presenza dei/lle docenti
Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno, a distanza di una settimana
Modalità di svolgimento (sia in presenza che in FAD):
Primo incontro: presentazione e confronto per raccogliere le conoscenze di ragazze e ragazzi in materia legale e lezione sui concetti fondamentali del nostro ordinamento, con approfondimento su temi specifici, quali bullismo, stalking, sexiting.
Secondo incontro: role-playing su un caso specifico e raccolta delle loro impressioni alla fine del percorso.
LA LIBERTÀ E LA LEGGE
Chi realizza il progetto: avvocati dell’Associazione con la presenza dei/lle docenti
Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno, a distanza di una settimana
Modalità di svolgimento (sia in presenza che in FAD):
Primo incontro: presentazione e confronto per raccogliere le conoscenze di ragazze e ragazzi in materia legale e lezione sui concetti fondamentali del nostro ordinamento, con approfondimento su temi specifici, anche di rilevanza penale, quali Testo Unico di Legge (T.U.L.) stupefacenti, Codice della Strada, violenze su cose e persone, reati informatici.
Secondo incontro: simulazione di un processo penale e raccolta delle loro impressioni alla fine del percorso.