Menu
Associazione Valeria
  • Attività
    • Sportello giuridico
    • Materiali
    • Testimonianze
    • Facciamo rete
    • Foto
  • Progetti per le scuole
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di I grado
    • Secondaria di II grado
    • Formazione agli insegnanti
  • Sostienici
    • 5 x 1000 sostieni l’educazione alla legalità
    • Donazioni
    • Come associarsi
  • Chi siamo
    • Valeria: una storia
    • Visione
    • Informativa sulla privacy
    • Contatti
  • News
Home / Il gruppo e le regole

Il gruppo e le regole

PROPOSTE PER RAGAZZE E RAGAZZI DA 11 A 14 ANNI

 

Obiettivi:

  • Far conoscere le norme fondamentali del nostro ordinamento a tutela della persona (Costituzione e Fonti del Diritto);
  • Presentare la giustizia come servizio ai cittadini e in particolare ai minorenni;
  • Promuovere una cultura della legalità, dell’uguaglianza e del rispetto reciproco.

 

Percorsi per la scuola secondaria di I grado

  • Un mare di Diritti
  • Sana e robusta Costituzione
  • Cittadini si diventa
  • Simulazione di processo (possibile versione a distanza)
  • Non è uno scherzo (possibile versione a distanza)
  • Attenti al gioco (possibile versione a distanza)
  • Diamoci una regolata – progetto  sostenuto dal Comune di Buccinasco

 

 

Un mare di Diritti

Chi realizza il progetto: avvocati ed educatori

Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno in presenza

Come si svolge:

  • Presentazione fenomeno migratorio e contesto legislativo
  • Letture, testimonianze, video
  • Gioco di ruolo
  • Conclusioni condivise
  • Possibile consegna di elaborato personale successiva

 

Sana e robusta Costituzione

Chi realizza il progetto: avvocati

Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno in presenza

Come si svolge:

  • Presentazione Carta Costituzionale, valori e intenti
  • Letture articoli e riflessioni
  • Gioco di ruolo
  • Conclusioni condivise

 

Cittadini si diventa

Chi realizza il progetto: avvocati di Associazione Valeria ed esperti di Associazione Icaro

Durata: 3 incontri di 2 ore ciascuno in presenza

Come si svolge:

  • Conoscenza di sé a livello individuale e di gruppo
  • Dalla classe al contesto sociale
  • Carta Costituzionale e buone prassi
  • Conclusioni condivise

 

Simulazione di Processo

Chi realizza il progetto: avvocati esperti in diritto di famiglia e in diritto minorile, con la presenza dei docenti

Durata: due incontri di due ore ciascuno

Come si svolge

L’intervento degli esperti sarà modulato secondo una doppia modalità che consiste:

  • incontro introduttivo di due ore
  • incontro di due ore con simulazione di casi (role-playing e simulazione di processo).

 

Non è uno scherzo

Chi realizza il progetto: operatori esperti in pedagogia, teatro e intercultura, avvocati esperti in diritto di famiglia e in diritto minorile, con la presenza dei docenti

Durata: due incontri di due ore ciascuno

Come di svolge

  • presentazione percorso e laboratorio di espressione teatrale
  • visione del cortometraggio “non è uno scherzo” e riflessioni a margine
  • inquadramento giuridico del fenomeno e analisi dei casi e delle conciliazioni possibili.

 

Attenti al gioco

Chi realizza il progetto: avvocati esperti in diritto di famiglia e in diritto minorile, con la presenza dei docenti

Durata: due incontri di due ore ciascuno

Come si svolge

  • Presentazione del percorso e disanima dei concetti giuridici sul tema, distribuzione griglie per interviste sul territorio;
  • restituzione condivisa e riflessione sulle interviste realizzate, elaborazione proposta di prevenzione della ludopatia da sottoporre agli enti locali preposti;
  • evento conclusivo di presentazione pubblica.

 

Diamoci una regolata – progetto sostenuto dal Comune di Buccinasco

Chi realizza il progetto: avvocati ed operatori teatrali, con la presenza dei docenti

Durata: 6 incontri da 2 ore ciascuno, di cui 4 in compresenza, curati da Associazione Valeria e Messinscena, oltre restituzione finale

Come si svolge:

L’intervento degli esperti vedrà l’alternarsi di approfondimenti giuridici, aspetti teatrali, riflessioni condivise, role-playing e simulazioni.

  • incontri in aula di due ore
  • restituzione finale aperta alle famiglie

Associazione Valeria

  • Valeria: una storia
  • Visione
  • Contatti

Sostienici

  • 5 x 1000 sostieni l’educazione alla legalità
  • Donazioni
  • Come associarsi

Attività

  • Sportello giuridico
  • Materiali
  • Testimonianze
  • Foto
  • Facciamo rete

Progetti per le scuole

  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria di I livello
  • Secondaria di II livello
  • Formazione agli insegnanti

Associazione Valeria banner 5x1000-2021

Appuntamenti

  • 22 Aprile 2023
    Giornata della Terra
  • 3 Maggio 2023
    Giornata mondiale della libertà di stampa

Cerca

@2022 - Associazione Valeria APS ETS
20122 Milano - Piazzetta Guastalla 11
P.IVA 04823740966 C.F. 97286390154
Informativa sulla Privacy - Privacy Policy
Powered By offed communication&brandinnovation