Associazione Valeria svolge percorsi di formazione anche per dirigenti scolastici, insegnanti, responsabili di comunità, educatori e genitori.
La formazione avviene sia nelle scuole primarie che nelle secondarie di I e II grado, nelle associazioni e nei servizi che operano nel settore e si occupano, a vario titolo, di minori.
I corsi sono organizzati per gruppi di 25-30 persone al massimo, in presenza o da remoto.
Proposte per la formazione del Corpo Docente
Come affrontare il disagio giovanile
Obiettivi della formazione agli insegnanti
- Fornire conoscenze specifiche relative alla problematica dei minori in situazioni di disagio e / o pregiudizio;
- Sviluppare le competenze necessarie al lavoro multidisciplinare che sottende allo svolgimento del proprio compito educativo;
- Fornire competenze sulla legislazione vigente;
- Dettagliare la tematica relativa alla segnalazione e/o alla denuncia alle Autorità Giudiziarie competenti;
- Ricordare quali sono i servizi territorialmente competenti e la sussistenza o meno della rete di operatori di riferimento;
- Ampliare le competenze di comunicazione necessarie alla gestione diretta dei rapporti con minori vittime di varie forme e manifestazioni di abuso, violenza, sopruso o minaccia;
- Facilitare la formazione di un gruppo specializzato che si occupi delle eventuali segnalazioni e le segua nel loro iter.
Modalità di realizzazione
Associazione Valeria intende proporre agli insegnanti un percorso condotto da avvocati penalisti e civilisti che prevede due incontri di due ore ciascuno ed eventualmente un terzo (opzionale) con lavori di gruppo e simulazioni dei casi.
1° Incontro a cura di avvocato penalista
- Analisi della normativa vigente sul tema DPR 9 ottobre 1990 nr. 309
- condotte delittuose previste dall’art. 73 DPR 309/90
- Circostanze aggravanti previste dall’art. 80 (attività di spaccio nella scuola o in prossimità di edifici scolastici)
- uso di gruppo e analisi dell’evoluzione giurisprudenziale
- affidamento terapeutico art. 89, 90, 91 e 94 DPR 309/90
- Reati connessi all’uso di sostanze stupefacenti,
- Concorso e connivenza nel reato
- Imputabilità: minori infraquattordicenni e ultraquattordicenni
2° Incontro a cura di avvocato civilista
- Tematiche da affrontare
- Ruolo giuridico del docente
- Segnalazione e/o denuncia (a chi, come, quando)
- Analisi delle diverse autorità giudiziarie (Procura, Tribunale per i Minorenni e Procura e Tribunale ordinario)
- Rapporto con la Magistratura, con le Forze di Polizia
- Rapporto con i servizi sociali
- Rapporto con i genitori
3° incontro in compresenza (opzionale)
- lavoro di gruppo
- simulazione di casi
Facciamo squadra contro il bullismo
Il corso è organizzato insieme ad Etic Srl - Ente accreditato al Miur per la formazione di docenti ai sensi della D. M. 170/2016, di personale ATA e di personale educativo, con l’obiettivo di aiutare gli operatori e i genitori che devono affrontare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, fornendo informazioni e strumenti adeguati e sempre con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità come modello vincente, favorendo l’apprendimento di valori positivi quali giustizia, uguaglianza, rispetto, libertà, responsabilità e partecipazione.
Obiettivi della formazione
- Prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
- Promuovere pratiche di mediazione dei conflitti, educazione alla convivenza e coesione sociale;
- Individuare modalità che permettano di affrontare e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
- Favorire la costituzione di reti territoriali allo scopo di realizzare progetti comuni e valutare processi e risultati prodotti per la definizione di un sistema di best practice.
Modalità di realizzazione
6 incontri, dal vivo o da remoto, della durata di 2 ore ciascuno (totale 12 ore), così strutturati:
I e II incontro condotti da un avvocato civilista e un avvocato penalista
- linee guida del MIUR in tema di bullismo e cyberbullismo;
- impostazione del Tribunale per i Minorenni;
- aspetti civilistici e amministrativi, come fare delle segnalazioni.
III incontro condotto da un avvocato civilista e un avvocato penalista
- incontro serale rivolto a tutte le famiglie;
- dibattito e accoglimento di eventuali domande dei genitori con moderazione della Scuola
IV e V incontro condotti da un esperto di informatica
- funzionamento e utilizzo dei social network e principali applicazioni, con accorgimenti utili alla tutela della privacy e sicurezza
VI incontro condotto da tutti gli operatori coinvolti
- confronto, risposta a domande o dubbi e stesura di un protocollo comune, con lo scopo di dialogare tutti con lo stesso scopo e linguaggio e per individuare il ruolo di ciascuna parte coinvolta dal fenomeno bullismo/cyber bullismo