Home / Eventi / Giornata internazionale della donna

Giornata internazionale della donna

8 Marzo 2023

La Giornata internazionale della donna ricorre ogni anno l’8 marzo per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.

Rappresenta una delle due giornate dedicate ai diritti di genere, insieme alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre, e che in comune con l’8 marzo ha il fatto di essere nata all’interno di specifici contesti politici e sociali.

Questa celebrazione si tiene negli Stati Uniti d’America a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922. Le celebrazioni furono interrotte in tutti i paesi belligeranti negli anni seguenti allo scoppio della prima guerra mondiale, avvenuto nel luglio 1914.

In Italia la Giornata internazionale della donna fu tenuta per la prima volta soltanto nel 1922, su iniziativa del Partito Comunista Italiano, che la celebrò la prima domenica successiva all’8 marzo (12 marzo 1922).

Il 18 dicembre 1972, ricordando i 25 anni trascorsi dalla prima sessione della Commissione sulla condizione delle Donne, l’ONU proclamò il 1975 “Anno Internazionale delle Donne”.

Il 15 dicembre 1975, sempre l’ONU, proclamò il periodo 1976-1985 “Decennio delle Nazioni Unite per le donne: equità, sviluppo e pace” (United Nations Decade for Women: Equality, Development and Peace).

Nel 1977, con la risoluzione 32/142 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propose a ogni paese, nel rispetto delle tradizioni storiche e dei costumi locali, di dichiarare un giorno all’anno “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale” (United Nations Day for Women’s Rights and International Peace) . Adottando questa risoluzione, l’Assemblea riconobbe il ruolo della donna negli sforzi di pace e riconobbe l’urgenza di porre fine a ogni discriminazione e di aumentare gli appoggi a una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del loro paese.

L’8 marzo, data della ricorrenza comune in molti paesi, fu scelta come la data ufficiale da molte nazioni.
(fonte wikipedia)