In ottemperanza alle indicazioni ricevute da Regione Lombardia e in concerto con il Ministero della Salute, la Civil Week prevista dal 5 al 8 Marzo viene rinviata in accordo con tutto il Comitato promotore della manifestazione.
Dal 5 all’8 marzo 2020 si terrà a Milano la prima edizione di Civil Week, tre giorni ricchi di incontri per riportare le persone al centro dell’attenzione. E noi ci saremo!
Associazione Valeria APS aderisce con un workshop focalizzato sull’educazione alla legalità, giovedì 5 marzo dalle 11 alle 13. nello spazio Negozio Civico ChiamaMilano.
Il focus sarà la Migrazione, con un approfondimento sulla legge del mare, con l’intento di fare chiarezza sulle norme vigenti e per sgomberare l’orizzonte da pregiudizi, proponendo un’attività esperienziale e di condivisione.
L’iniziativa Un mare di diritti è aperta a massimo 20 persone su prenotazione a [email protected]
La Civil Week è una iniziativa della città e dell’area metropolita di Milano che guarda al Paese, promossa da Corriere della Sera - Buone Notizie, Forum Terzo Settore Milano, Forum Terzo Settore Adda Martesana, CSV Milano, Fondazione Triulza, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona.
La Civil Week offre ai cittadini e alle organizzazioni quattro percorsi per conoscersi e raccontarsi:
CAPIRE. Convegni, talk, tavole rotonde, interviste, momenti di dibattito, confronto e approfondimento sui grandi temi della società civile, organizzati delle firme del Corriere della Sera che costruiranno un vero e proprio racconto per rappresentare e sostenere il Paese che sceglie un futuro centrato sull’impresa del bene.
VIVERE. Iniziative, eventi delle associazioni e del Terzo settore, azioni civili collettive. Un calendario unico di eventi diffusi sul territorio, momenti per vivere e condividere esperienze, storie e buone pratiche
INNOVARE. Iniziative diffuse con l’obiettivo di mettere al centro i temi della ricerca, della scienza, della tecnologia e di promuovere tra tutti i cittadini il valore civico dell’innovazione. Non mancheranno laboratori e iniziative per coinvolgere i giovani sui temi dell’innovazione per uno sviluppo sostenibile delle città del futuro.
AGIRE. Non bastano le parole, ma servono i fatti. In tutto il territorio metropolitano, i cittadini saranno coinvolti per sostenere la stessa causa: la cura delle scuole primarie e secondarie con interventi di pulizia e pittura, recupero degli spazi interni ed esterni degli edifici scolastici. L’iniziativa sarà in collaborazione con Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Legambiente Lombardia.