La legalità, un modello vincente

Chi siamo

L’Associazione Valeria è composta da un team di giuristi esperti di diritto minorile e di famiglia, motivati da un reale interesse alle problematiche dei minori e da una sincera passione per la loro educazione, che mettono a disposizione dei ragazzi e di tutti coloro che a diverso titolo hanno a che fare con loro, le proprie conoscenze e la propria esperienza.


L’Associazione a stretto contatto con la realtà e la casistica del Tribunale per i Minorenni di Milano, offre un servizio di informazione e formazione in materia giuridica a tutti coloro che si occupano professionalmente di minori e ai minori stessi con l’obiettivo di proporre il valore della giustizia quale servizio per tutti. L’idea di un intervento e di un supporto tecnico - giuridico nasce dalla richiesta emersa nel mondo della scuola di comprendere il ruolo giuridico degli insegnanti ovvero la consapevolezza degli obblighi, responsabilità e diritti nell’affrontare le problematiche dei ragazzi in rapporto alla famiglia, alla scuola e alla società.


Gli stessi studenti hanno poi mostrato la necessità e la volontà di conoscere i diritti ed i doveri che li riguardano in ogni ambito della loro vita.


Dal 2001, quindi è nata l’Associazione Valeria che ha intrapreso diversi interventi finalizzati a far crescere nei bambini e nei ragazzi di ogni fascia scolastica la cultura della legalità, attraverso tre diverse offerte formative.

 

  • Scuole primarie: occorrono regole per giocare;
  • Scuole secondarie di I grado: il gruppo e le sue regole;
  • Scuole secondarie superiori: la regola e la libertà.

 

A tutt’oggi circa 10.000 ragazzi e 2.500 tra insegnanti ed educatori hanno richiesto l'intervento dell'Associazione Valeria e le sollecitazioni aumentano sempre più, anche grazie al confronto tra i diversi istituti scolastici ed il gradimento ottenuto dagli operatori e dagli studenti coinvolti.


Dal 2008 l’Associazione Valeria aderisce al coordinamento PIDIDA per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un libero tavolo di confronto e coordinamento aperto a tutte le Associazioni, ONG, e in generale le realtà del Terzo Settore che operano per la promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo.


Sempre nel 2008 è entrata nel Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell'Adolescenza (Gruppo CRC) e ha partecipato alla stesura del 4° e 5° “Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell'Adolescenza 2007-2008” e al II Rapporto supplementare “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – la prospettiva del Terzo Settore".